Iscriviti subito all’hackathon, sviluppare un’idea è più semplice di quel che pensi!
Cos’è un hackathon?
Un hackathon è una maratona d'invenzione. I partecipanti lavorano in team per creare fantastici progetti da zero, acquisire nuove competenze, conoscere persone e divertirsi! Non cerchiamo solo nerd provetti, ma ragazze e ragazzi con tante idee per la testa, creativi e inclusivi.
Con l’aiuto di mentor ed esperti potrai lavorare per raggiungere l’obiettivo di rendere Rimini una città ancora più bella, smart e accogliente. Mettiti alla prova, scoprirai che ognuno di noi può contribuire anche solo con un pensiero alla felicità e al bene comune.
Quando e dove si terrà l’hackathon?
Laboratorio Aperto, Via dei Cavalieri, 22, 47921 Rimini.
14 e 15 novembre
La partecipazione all’evento CityHack 19 | Students for Rimini prevede un incontro pomeridiano di quattro ore il 14 novembre in cui verrà presentata l’iniziativa e saranno costituiti i team. Il 15 novembre si terrà l’hackathon di otto ore.
Ci stiamo adoperando per richiedere agli Istituti di provenienza la giornata di presenza a scuola per i partecipanti all’hackathon.
Chi può partecipare?
Basta essere studente delle IV e V delle scuole secondarie di II grado di Rimini e provincia.
I posti sono limitati! In caso le candidature superino il numero di posti è prevista una selezione sulla base dei requisiti di partecipazione indicati nella scheda di iscrizione.
Quanto costa?
Niente. CityHack è un evento gratuito finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.
Ci saranno dei premi?
Sì! Sebbene i premi non siano la parte più importante di CityHack, abbiamo in serbo sorprese interessanti per i vincitori. L'iniziativa è pensata per coinvolgere i giovani nel futuro di Rimini grazie al riconoscimento del valore delle idee.
Ecco il programma:
Giovedì 14 novembre
Ore 14:30 registrazione partecipanti
Ore 15.30 saluti dell’Assessore alla Scuola e Politiche Educative del Comune di Rimini Mattia Morolli
Ore 15.45 innovazione digitale per le città: case history e input
Ore 16.45 spiegazione dell’output richiesto
Ore 17.15 creazione dei team (fine lavori ore 18)
Venerdì 15 novembre
Ore 8.30 kick off
Ore 8.45 inizia la gara: i ragazzi, assistiti da coach esperti, lavoreranno in team, partendo dall’idea progettuale, per giungere alla sua concreta realizzazione
Ore 15.30 presentazione dei progetti alla giuria composta da: Giulia Corazzi – Consigliera Pari Opportunità della Provincia di Rimini, Valentina Ridolfi – Coordinatrice di progetti per l'Agenzia Piano Strategico, Nunzia Imperato – Demetra formazione
Ore 17.30 premiazione del progetto vincitore da parte del Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi
City Hack fa parte del Festival della Cultura Tecnica ed è organizzato in collaborazione con:

Si ringrazia per il ristoro l'Istituto Alberghiero Rimini "S.P. Malatesta", il Centro Agro Alimentare Riminese, Deco Industrie e COOP.
I premi sono offerti da CoopVoce e Assicoop Romagna.
Per informazioni e iscrizioni:
Demetra Formazione tel. 0541/1646583 - rimini@demetraformazione.it oppure compila il form per segnalare il tuo interesse https://forms.gle/5ewoj4y6niups5A89