INIZIATIVE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO
Sabato 9 maggio - L'Europa in musica nella città di Bologna (sito http://www.comune.bologna.it/)
- L'inno alla gioia dalle città europee. Il Comune di Bologna, insieme ad altre città della rete Eurocities parteciperà ad una iniziativa musicale che vedrà tanti musicisti partecipare ad una esecuzione corale dell'Inno alla Gioia di Beethoven. La città di Bologna partecipa all'evento con una cantante lirica della Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna ed un video messaggio del Sindaco Merola contenente una breve dichiarazione sulla necessità della solidarietà europea in questi tempi di crisi.
- l'Europa tra le note di Bach - il 9 maggio verrà riproposto il concerto eseguito nel 2015 da un trio del Teatro alla Scala (tra cui la bolognese Laura Marzadori), nell'ambito della rassegna Conversazioni d'Europa
Prima visione Facebook su @europedirectER
Intervista ai registi di due documentari sull’Europa: Elisa Mereghetti e Alessandro Scillitani.
In occasione della Festa dell’Europa i documentari saranno in visione libera:
- “Le parole di Ventotene” l’8 e il 9 maggio sarà visibile qui
- “Alla ricerca di Europa” dall’8 al 14 maggio sarà visibile qui.
Martedì 12 maggio - Ore 16
Puntata speciale sull’Europa de "Il Volo del Colibrì".
Programma di social TV a cura del Comune di Bologna
Lunedì 18 maggio - Ore 14,30
Conclusione del Corso per docenti "A scuola d’Europa" con il Prof. Alberto De Bernardi, docente di storia globale - Università di Bologna e i docenti dell’Istituto storico Parri.
Saluti del Direttore dell’Ufficio scolastico Regionale Stefano Versari.
Lunedì 25 maggio - Ore 15.30-17
Le autonomie durante e dopo l’austerity.
Secondo seminario del progetto Modulo Jean Monnet “CRISES- CRITICAL RISKS FOR INTEGRATION AND SOLIDARITY IN THE EUROPEAN SPACE”
Iscrizioni entro il 20 maggio. Online su Piattaforma Teams.
A SCUOLA D'EUROPA
Webinar e collegamenti con le scuole emiliano-romagnole per parlare dell’Europa, dei suoi problemi, delle sue potenzialità e di ciò che può offrire ai giovani.
I percorsi didattici e gli eventi sono a cura di Europe Direct Emilia-Romagna, della Fondazione E35 per la progettazione internazionale, sportello decentrato di Europe Direct Emilia-Romagna e dello sportello EuropeDirect Emilia Romagna del Comune di Piacenza.
- sabato 9 maggio, Piacenza Istituti scolastici aderenti ai progetti formativi dello sportello EuropeDirect E-R Comune di Piacenza: visione nelle classi virtuali delle videolezioni realizzate da Europe Direct E-R “A scuola d’Europa - Educazione civica europea a distanza”
- martedì 12 maggio, Ferrara Istituto scolastico Liceo Statale Ariosto "Green Deal europeo e Agenda 2030, cosa cambia con il coronavirus?"
- martedì 12 maggio Piacenza liceo Cassinari "Le istituzioni dell’Unione europea"
- venerdì 15 maggio, Reggio Emilia Istituti secondari di II grado "Brexit: cause e conseguenze dell’uscita del Regno Unito dall’UE"
- sabato 16 maggio liceo Cassinari Piacenza "La mia UE. Perché è importante nella vita quotidiana dei giovani"
- mercoledì 20 maggio, Bologna Istituto scolastico Liceo statale Sabin "La mia UE. Istituzioni e politiche dell’UE prima e dopo la crisi da covid-19"
DIARIO DALL'EUROPA - #CoviDiario
Pensieri e opinioni di giovani italiani ed europei su Instagram.
Per maggiori informazioni consulta il sito https://bit.ly/2AbaSqF