Come si diventa un OSS (Operatore Socio Sanitario)
Intervista a Federica Brocchi


Le attività più importanti della mia professione sono: aiuto e sostegno alle persone in difficoltà, supporto al cargiver.

Strumenti per l'igiene, sollevatore (posizionamento pazienti in carrozzina o letto), sedia comoda per bagno.

Si diventa un OSS (operatore socio-sanitario) se sia ha tanto "da dare" in fatto di cuore pazienza e voglia di mettersi in gioco ogni giorno.

Il mio motto...? Fare del bene fa bene.